→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Arnold Zweig è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 534

Brano: [...]infiltrazione ebraica, l’« arte degenerata »; bruciò i libri degli autori proibiti e mise alla berlina i quadri degli artisti « degenerati ».

Privati della cittadinanza tedesca, emigrarono migliaia di intellettua

li, professori d’università, scrittori e artisti: tra i più noti, scienziati come Albert Einstein, grandi scrittori e drammaturghi come Thomas Mann, Lion Feuchtwanger e Franz Werfel, Ernst Toller e Bertolt Brecht, Kurt Tucholsky e Arnold Zweig, Anna Seghers e Erich Weinert, Leonhard Frank e Cari Sternheim, Johannes Becher e Ernst Bloch; pittori come Max Beckmann e George Grosz; musicisti come Bruno Walter e Kurt Weill, Paul Hindemith e Otto Klemperer. L’emigrazione intellettuale fu una sconfitta morale del regime, ma spettava all’emigrazione politica riprendere in termini più immediatamente politici il discorso sulle prospettive della lotta antifascista.

Si può dire anzi che, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, l’opposizione al nazismo si espresse essenzialmente per il tramite dell’emigrazione, ad onta di episodi si[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 234

Brano: [...]a alcun dubbio uno dei più ricchi e creativamente fervidi.

Nello stesso periodo si costituì la Novembèrgruppe, che riuniva gli artisti e gli architetti d’avanguardia; Walter Gropius fondò i! Bauhaus; Erwin Piscator realizzò il suo teatro politico; Bertolt Brecht (v.) cominciò a scrivere le sue poesie e

i suoi primi drammi; Ernst Toller

Otto Dix: I sette peccati capitali (1933)

dedicò il suo capolavoro, l'Uomo massa, « ai proletari »; Arnold Zweig pubblicò i suoi libri contro la guerra; Thomas Mann il suo grande romanzo La montagna incantata; Alfred Dòblìn, il suo Berlin Alexanderplatz; e mentre Heinrich Mann continuava la sua requisitoria antiborghese, tutta una letteratura di tipo documentario (il reportage sociale) si affermava come vero e proprio genere nuovo.

Si notò insomma, aH’interno dell’espressionismo nato come « protesta dei sentimenti », lo svolgersi e il prender consistenza di un‘ espressionismo « realistico », più direttamente collegato ai problemi dell’uomo nei suoi rapporti con la società.

Questo modo nuovo di por[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Arnold Zweig, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ernst Toller <---musicisti <---Alfred Dòblìn <---Anna Seghers <---Bertolt Brecht <---Cari Stern <---Erich Wei <---Kurt Tucholsky <---Lion Feuchtwanger <---Logica <---Max Beckmann <---Partito comunista <---Repubblica di Weimar <---Stebark in Polonia <---Storia <---Walter Gropius <---anticonformiste <---antifascista <---astensionismo <---avventurismo <---bellicista <---comunista <---comunisti <---conformismo <---espressionismo <---fascismo <---italiana <---nazionalsocialismo <---nazismo <---nazista <---nazisti <---riana <---socialista <---sofismi <---sperimentalismo <---weimariano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL